Descrizione
Concerto Lirico Lumezzane ricorda Giacinto Prandelli - XV edizione. In appuntamento con la grande musica. Direzione artistica Roberta Pedrotti
Il cammino della musica. Viaggio attraverso l'Europa dal Barocco all'Ottocento.
Michele Galbiati tenore, Alessandro Culiani violoncello, Richard Barker pianoforte
La cultura e la musica, viaggiando, crescono e uniscono, anche quando parlano lingue diverse. Nei secoli, artisti, letterati, compositori e interpreti hanno attraversato l’Europa creando una rete feconda di incontri da cui sono nati tanti capolavori e un linguaggio comune che forma la nostra identità.
Attraversiamo in musica due secoli cruciali nella nostra storia, dall’Illuminismo alla Rivoluzione Francese, al Romanticismo e alla nascita degli stati nazionali. Lo facciamo con compositori che sono nati, hanno viaggiato, studiato, mietuto allori in vari paesi e si sono cimentati, in un ampio ventaglio di stili e caratteri, con testi poetici in idiomi differenti. Oppure hanno fatto a meno delle parole, affidando l’espressione ai soli strumenti.
Il nostro programma rende quest’anno omaggio all’indimenticata raffinatezza del repertorio e dell’arte di Giacinto Prandelli (la cui voce non mancherà di risuonare nel Teatro a lui dedicato) esplorando con la voce del tenore alcune delle tante sfumature che la poesia in musica ha espresso nell’Europa di Sette e Ottocento, ma anche la capacità della musica di cantare senza parole, coinvolgendo violoncello e pianoforte sul modello delle storiche “accademie” del XIX secolo.
A chi è rivolto
rivolto a tutti
Date e orari
04 mag
04
mag
Costo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 16:50