Consulta permanente sociale e Associazionismo
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024, 15:44
Cosa è
La Consulta Sociale Permanente costituisce lostrumento stabile di collaborazione fra Amministrazione Comunale e realtàsociali, nella programmazione della politica in ambito socio-assistenziale del territorio. Il 30.07.1997, data di insediamento ufficiale della ConsultaSociale Permanente, le realtà sociali rappresentate erano 24; nel corso diquesti ultimi 10 anni le associazionied i gruppi presenti in Consulta sono progressivamente aumentati, fino araggiungere le 40 realtà rappresentate.La Consulta Sociale Permanente è dotata di un proprio Regolamento, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 113 del28.11.1996, e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 03/07/2018.
Finalità
- Promuovere la crescita qualitativa delle realtà associate sui problemi delle età e delle condizioni della persona, sviluppando una forte integrazione della vita sociale;
- Favorire il confronto per condividere orientamenti e prospettive nella realizzazione di progetti attinenti alla qualità della vita;
- Valorizzare le risorse delle associazioni per migliorare l'efficacia degli interventi di carattere sociale;
- Attuare il confronto sugli indirizzi, i programmi, le iniziative ed esprimere pareri sugli interventi di politica sociale realizzati a Lumezzane;
- Favorire la crescita di una Comunità solidale per prevenire l'emarginazione, la disabilità e la dipendenza;
- Promuovere studi e ricerche sulle condizioni di vita della comunità locale;
- Proporre programmi ed iniziative di integrazione sociale di confronto culturale e generazionale
Composizione
Possono far parte della Consulta tutti gli enti, le associazioni e le organizzazioni operanti nell'ambito delle realtà della persona e che agiscono senza scopi di lucro. Fa altresì parte dell'Assemblea una rappresentanza politica, costituita dal Sindaco o da un Assessore delegato, e da due consiglieri comunali, uno espresso dalla maggioranza ed uno dalla minoranza .
- Associazioni rappresentate
- Cooperativa Sociale "Il Mosaico"
- Cooperativa Sociale "Gaia"
- Cooperativa Sociale "Caldera Virginio Lumezzane-C.V.L."
- Cooperativa Sociale "La Fontana"
- Associazione Volontari Croce Bianca
- Associazione Amici per l'Infanzia di Valle
- A.V.I.S.
- Centro Italiano femminile (C.I.F.)
- CVS Centro volontario sofferenza
- Comitato genitori C.D.D./S.F.A.
- Associazione Amici degli Anziani Lumezzane Onlus
- Associazione "Volontari Le Rondini"
- Associazione "Il Delfino"
- Associazione "Il Mondo in casa" - Commercio Equo Solidale
- Centro Servizi Caritas Spalla a Spalla
- Fondazione Le Rondini Città di Lumezzane Onlus
- Associazione Senegalesi di Lumezzane
- Madni Dar-ul-Islam Lumezzane
- Gruppo Alpini Lumezzane S.S. "M.O.S.Ten. Serafino Gnutti"
- Gruppo Alpini Lumezzane Pieve
- Associazione "GAIM"
- Unità Pastorale San Giovanni Battista di Lumezzane
- Associazione Interarma Lumezzane
- ODV Protezione Civile di Lumezzane Onlus
- Associazione Sostenitori Vigili del Fuoco Lumezzane Onlus
- Associazione Nonni Vigili
- Agesci Scout Lumezzane 1
- AMICI DI PARIDE - Vigile del fuoco volontario - Valli Bresciane – Onlus
- APMMC Associazione prevenzione Malattie metaboliche congenite
- Associazione di promozione sociale “I TIGLI MERAVIGLIA”
- Associazione Don Bosco 3A
- Associazione I Figli di Emmaus
- Associazione Arma Aereonautica sez. Lumezzane
- CLUB ALPINO ITALIANO "CAI Lumezzane”
- Fondazione S.Paolo IV
- Gruppo "Bella Età"
- Gruppo ANC Carabinieri
- Gruppo genitori
- Joyful Cooperativa sociale Onlus
- Consulta sociale odv