Descrizione
La Biblioteca "Felice Saleri" di Lumezzane è una biblioteca di pubblica lettura, attrezzata per lo studio, la lettura e la consultazione in sede di libri, periodici e banche dati su supporti informatici.
E’ dotata di postazioni per la consultazione del catalogo e di Internet da parte dell’utenza.
Il catalogo della biblioteca contiene circa 50.000 documenti comprendenti opere di carattere generale, narrativa italiana, straniera, in lingua originale, saggistica e materiale multimediale (Vhs, Dvd, Audiolibri e Cd musicali).
Finalità del servizio è permettere la libera fruizione di: prestito a domicilio, prestito interbibliotecario, consultazione in sede, orientamento alla lettura, consulenza bibliografica, ricerca in internet ed attività di promozione alla lettura per tutte le categorie di utenza.
Particolare attenzione al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, con organizzazione di visite guidate, istruzione all’uso della biblioteca, ricerca sui cataloghi automatizzati, allestimento di mostre bibliografiche, letture.
La Biblioteca di Lumezzane è parte integrante del Sistema Bibliotecario di Valle Trompia, si avvale per la gestione del servizio del programma informatico provinciale.
Il catalogo automatizzato della biblioteca è consultabile su internet: http://opac.provincia.brescia.it/.
Attraverso il servizio ai lettori offerto dell'OPAC è possibile per l'utente, collegandosi ad internet, prenotare documenti, visualizzare lo stato dei sui prestiti, salvare ricerche, effettuare proroghe ecc..
La Biblioteca si avvale di uno spazio emeroteca con accessione a circa cinquanta testate, e di uno spazio polifunzionale opportunamente attrezzato per l’allestimento di piccole mostre, incontri con autori, letture attorali e proiezioni.
Servizi presenti nel luogo
Internet:
- L'accesso al servizio di internet è consentito agli utenti che vi risultino iscritti. Per i minorenni serve l'autorizzazione di un genitore (o chi ne fa le veci).
- Il servizio è gratuito per un massimo di 30 minuti al giorno.
- WI-FI attivo – possibilità di connessione con proprio portatile alle stesse condizioni delle postazioni fisse
Prestito biblioteca:
- E’ consentito il prestito di un massimo di 10 documenti contemporaneamente, tra cui massimo 5 multimediali (dvd, cd audio, audiolibri e cdrom) e 5 periodici.
- Le opere di consultazione (enciclopedie e dizionari) sono esclusi dal prestito.
- La durata del prestito è:
- Libri 30 giorni
- Materiale multimediale 15 giorni
- Riviste 15 giorni (escluso l’ultimo numero)
- Il materiale multimediale presente in biblioteca è disponibile al prestito, a norma di legge, solo dopo 18 mesi dalla data di pubblicazione.
- E’ vietato ogni tipo di sottolineatura sui libri.
- I documenti non presenti in Biblioteca possono essere richiesti ad altre biblioteche attraverso il prestito interbibliotecario, attivo tra le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese e le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano.
- Il servizio consente di ricevere in poco tempo (2-10 giorni lavorativi) e gratuitamente i documenti.
- L’utente viene avvisato via mail o sms dell’arrivo del documento richiesto.
- I documenti non presenti nella RBBeC possono essere reperiti attraverso i servizi di prestito nazionale (le eventuali spese di spedizione sono a carico dell’utente).
Modalità d'accesso
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Indirizzo
Orario per il pubblico
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024, 11:35