Competenze
Il Servizio Sociale del Comune di Lumezzane predispone interventi e servizi e svolge attività di segretariato sociale (informazione e orientamento). I principali servizi sono di seguito elencati, suddivisi per tipologia d’intervento.
Servizi rivolti ad anziani:
- Servizio di assistenza domiciliare domestica
- Servizio pasti a domicilio, e lavanderia
- Contributi economici
- Convenzioni con Enti Terzo settore per servizio di Trasporto
- Sportello “Anziani” a supporto di anziani e delle loro famiglie
- Integrazione della retta per inserimento in strutture residenziali e servizi domiciliari
- Orientamento e informativa sportello badanti e sportello protezione giuridica gestiti da altri
- Attuazione del Protocollo Pensionati, sottoscritto dalle principali sigle sindacali, che prevede servizi che agevolano gli anziani
Servizi dedicati a minori, giovani e famiglie:
- Assistenza domiciliare educativa minori -
- Assistenza Educativa Scolastica (SES)
- Contribuzione per affido familiare o sostegno retta per comunità
- Convenzioni con strutture per la prima infanzia
- Centro di Aggregazione Giovanile Arcallegra, gestito in co progettazione con Terzo Settore
- Sostegno economico per percorsi di integrazione sociale attraverso la ""Prestazione Compensativa""
- Politiche giovanili
- Servizio Civile - tirocini formativi - leva civica - servizio civile digitale
- Sostegno attività estive (Grest)
- Bando Grest rivolto alle Famiglie
- Sostegno Enti del Terzo Settore con finalità socio assistenziali
- Percorsi di supporto a donne vittime di violenza, sportello antiviolenza "" Vivadonna""
- politiche abitative
Servizi rivolti a persone disabili:
- Integrazione della retta per la frequenza dei servizi diurni per la disabilità: Centro socio Educativo, Centro diurno per Disabili, Servizio di formazione all’autonomia, tirocini di inclusione sociale
- Integrazione della retta per la frequenza dei servizi residenziali quali Residenze Sanitarie Assistenziali, Comunità Socio Sanitarie
- Servizio di Integrazione Lavorativa (S.I.L.) e tirocini
- Assistenza domiciliare educativa
- Orientamento e stesura progetti individualizzati di Misure Regionali e ministeriali (misura B2, Progetti di Vita indipendente, “Dopo di Noi”, Io Viaggio )
- Convenzioni con Enti Terzo settore per servizio di Trasporto Sociale e Scolastico
- Collaborazione con i servizi specialistici sanitari e socio sanitari
- Servizio di Assistenza alle autonomie personali in ambito scolastico
- Servizio di assistenza domiciliare domestica
- Servizio pasti a domicilio, e lavanderia
Servizi dedicati a soggetti a rischio di emarginazione:
- Interventi di sostegno economico una tantum con orientamento all'attivazione di tirocini compensativi (contributi/buoni sociali) contributi motivazionali per progetti SIL progetti lavorativi 080
- Accompagnamento ai servizi per la tossicodipendenza/alcooldipendenza, ludopatia e psichiatria
- Tutela maternità ed infanzia
- Abitare sociale: progetti di Housing sociale in appartamenti con annessi servizi educativi
- Orientamento e informativa alle misure alternative in caso di senza fissa dimora o sfratto, dormitori
- Informativa, orientamento per la realizzazione di progetti con la possibilità di accesso a varie risorse economiche finanziate dal fondo Povertà, da Regione Lombardia e da altre risorse proprie del Comune
- Progetto ""mettiamoci in Gioco"" di prevenzione della ludopatia e delle dipendenze in collaborazione con il Terzo Settore
Il Comune svolge comunque tutte le attività sociali previste dalla Legge 328/2000, legge di riordino delle competenze in materia, e fa parte del sistema socio-assistenziale della Valle Trompia, il cui Ente capo-fila è la Comunità Montana, con sede a Gardone Val Trompia, via Matteotti n. 325.
Le competenze sanitarie sono invece gestite dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Brescia che ha una sede operativa a Gardone V.T. in via Beretta n. 3
Progetto Obiettivo Nazionale e Regionale " Tutela della salute degli anziani":
- Legge Regione Lombardia n. 1/86
- Legge Regione Lombardia n. 1/2000
- Legge n. 328/2000
- Legge R.L. n. 3/2008
Disabilità e handicap
- legge nazionale n. 104/1992
- legge nazionale n. 4/2004
- legge nazionale n. 13/1989
- legge nazionale n. 68/1999
- Decreto Ministeriale 91/2000 - Ministero del Lavoro
Immigrati
Link utili:
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Elenco servizi offerti
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
Orari Ufficio:
Lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 8:30 alle 18:30 (orario continuato)
Mercoledì dalle 8:30 alle 12:30
Giovedì aperto solo su appuntamento
Venerdì dalle 8:30 alle 12:30
- Monica Ricchini
orari di ricevimento: lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e martedì dalle 9:00 alle 18:30
su appuntamento: lunedì 8:30-10:00 e 14:00-17:30, mercoledì e venerdì 8:00-13:00, giovedì 8:30-13:00 e 14:00-18:30
- Olha Kavatsenko
orari di ricevimento: martedi dalle 9:00 alle 18:00 e venerdì dalle 10:00 alle 12.00
su appuntamento: lunedì 8:30-13:00 e 14:00-17:30, mercoledì 8:00-13:00, giovedì 8:30-13:00
- Francesca Zenoni
orari di ricevimento: lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e martedì dalle 9:00 alle 18:30
su appuntamento: lunedì 8:30-10:00 e 14:00-17:30, mercoledì e venerdì 8:00-13:00, giovedì 8:30-13:00 e 14:00-18:30
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 09:41